Servizi Cimiteriali

Come accedere al Servizio

Come accedere
al Servizio

AMMISSIONE NEI CIMITERI E NEI REPARTI SPECIALI

AMMISSIONE NEI CIMITERI E NEI REPARTI SPECIALI

  1. Nei cimiteri, salvo ne sia richiesta altra destinazione, sono ricevuti e seppelliti, senza destinazione di origine, sesso, razza, cittadinanza, religione e condizioni personali e sociali in ossequio all’art. 3 della Carta Costituzionale, i cadaveri di persone:
    • morte nel territorio del Comune, ovunque fosse in vita la residenza;
    • residenti nel territorio del Comune al momento della morte, ovunque decedute;
    • nate nel territorio del Comune, ovunque decedute;
    • accolte per motivi sanitari o socio-assistenziali in strutture ubicate fuori del territorio del Comune, ma che avessero la residenza nel Comune prima del trasferimento.
    Parimenti sono ricevuti i nati morti ed i prodotti del concepimento di cui all’art. 7 del D.P.R. del 10 settembre 1990, n.285
  2. Al fine di consentire il ricongiungimento familiare post mortem, sono altresì ricevuti i cadaveri di persone che siano coniugi, parenti entro il 2° grado in linea retta o collaterale o affini entro il 1° grado di defunti già sepolti nei cimiteri oppure legati da convivenza dimostrata da unione civile e/o similare.
  3. Indipendentemente dalla residenza e dal luogo della morte, sono inoltre ricevuti i cadaveri delle persone che risultino in vita essere aventi diritto al seppellimento in sepoltura privata, sia essa individuale che di famiglia.
  4. Sono infine ricevuti i resti mortali, i resti ossei, le ceneri o le parti anatomiche delle persone sopra indicate.
  5. Nei reperti speciali, sono ricevuti i cadaveri di persone che ne hanno diritto ai sensi dell’art. 25, salvo che non avessero manifestato l’intenzione di essere sepolti nel cimitero.

FUNERALI GRATUITI

FUNERALI GRATUITI

Disciplina dei Funerali Gratuiti

Disciplina dei Funerali Gratuiti

  1. Il Comune per mezzo del Soggetto Gestore, ed alle condizioni contenute nell’apposito contratto di servizio con questo sottoscritto, fornisce gratuitamente il feretro, il trasporto, l’inumazione e/o la cremazione a norma del presente regolamento:
    • Per le salme di persone residenti nel Comune di Viareggio, sole ed in situazione di indigenza prive di rete familiare/amicale (familiari tenuti agli alimenti ai sensi dell’articolo 433 del codice civile, nonché del convivente moreuxorio o legato da Unione civile), nel caso in cui non vi sia altro parente o altra persona che esprima volontà di provvedere in merito;
    • Per le salme di persone residenti nel Comune di Viareggio in situazione di indigenza e per le quali si è accertato, da parte dei Servizi Sociali comunali, lo stato di indigenza della rete familiare;
    • Per le salme di persone residenti nel Comune di Viareggio per le quali vi sia un disinteresse da parte dei familiari tenuti agli alimenti ai sensi dell’articolo 433 del codice civile e nel caso in cui non vi sia altro parente o altra persona che esprima volontà di provvedere in merito;
  2. Lo stato di indigenza della persona deceduta è definito dal Soggetto gestore utilizzando i parametri definiti dal vigente Regolamento Contributi Economici del Comune di Viareggio.

Procedura per la richiesta di Funerali Gratuiti

Procedura per la richiesta di Funerali Gratuiti

  1. I familiari del defunto che ritengono di aver diritto di accesso alla gratuità del servizio di cui sopra, trovandosi in situazione di indigenza, dovranno inoltrare domanda al Soggetto gestore corredata da idonea documentazione (ISE- ISEE ecc)
  2. Il Soggetto gestore, mediante propria organizzazione, in collaborazione con i Servizi sociali comunali, accerta la sussistenza dei requisiti che danno diritto di accesso alla gratuità del servizio in oggetto.
  3. Il Soggetto gestore è tenuto, comunque, ad effettuare le suddette prestazioni, anche nelle more della verifica dei requisiti qualora ricorrano particolari motivi igienico-sanitari, sociali, culturali ed organizzativi.

ORARIO DI ACCESSO, RICEVIMENTO E SEPOLTURA

ORARIO DI ACCESSO, RICEVIMENTO E SEPOLTURA

  1. I cimiteri sono aperti al pubblico secondo l’orario fissato dal Sindaco.
  2. L’entrata dei visitatori è concessa fino a quindici minuti prima della scadenza dell’orario.
  3. L’accesso nei cimiteri fuori orario è vietato. In casi eccezionali di comprovata necessità, potrà essere consentito l’accesso al di fuori dell’orario normale, previa autorizzazione del Soggetto gestore.
  4. L’avviso di chiusura è dato di regola a mezzo di segnale acustico, quindici minuti prima della scadenza dell’orario, o di specifici cartelli apposti all’ingresso dei cimiteri, in modo che la chiusura avvenga entro l’ora prescitta.

Orario Ricevimento e Sepoltura

Orario Ricevimento e Sepoltura

  1. I defunti devono esere trasportati ed accolti presso i cimiteri, almeno un’ora prima dell’orario di chiusura, nel rispetto dell’ordinanza del Sindaco emessa per i trasporti funebri ai sensi del precedente articolo 13.
  2. La sepoltura dei defunti avverrà unicamente nei giorni feriali, secondo la programmazione predisposta dal Soggetto gestore; le operazioni di tumulazione o di inumazione degli stessi non potranno essere eseguite dopo il termine indicato nel primo comma.
  3. Qualora lo richiedano particolari esigenzedi carattere igienico – sanitario, o nel caso di due o più festività consecutive, o di altre eccezionali circostanze, il Soggetto gestore, sentito l’Ufficile di stato civile del Comune, può derogare al primo ed al secondo comma con proprio atto motivato.
  4. Le agenzie di onoranze funebri o i soggetti privati devono informare il Soggetto gestore, al più tardi il giorno precedente il trasporto, dell’arrivo di defunti nei cimiteri; la comunicazione deve avvenire secondo le modalità indicate dal Soggetto gestore stesso.

Referenti, contatti e numeri utili

Ufficio Servizi Cimiteriali - Viareggio
Via Marco Polo c/o Cimitero di Viareggio –VIAREGGIO
da lunedì a sabato 08:30 -12:00 / da lunedì a venerdì 15:00 - 16:30
+39 0584 3811310
Cimitero di Viareggio
Via Marco Polo - VIAREGGIO
+39 0584 3811310
Torre del Lago
Via S. Pietro - Torre del Lago
+39 0584 3811320
Roberto Gabrielli
Coordinatore Servizi Cimiteriali
+39 0584 3811310

News e Comunicati

È tempo di Ricordare

In occasione della festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, i Cimiteri Comunali di Viareggio e di Torre del Lago, da domenica 29 ottobre a giovedì 2 novembre saranno aperti in orario continuato dalle 8:00 alle 17:30. iCARE, ci prendiamo cura della Memoria.  

Ordinanza del Sindaco n. 17 del 30/04/2020: Riapertura dei Cimiteri Cittadini di Viareggio e Torre del Lago Puccini dal 04/05/2020

ordinanza del Sindaco n.17 del 30.04.2020: riapertura Cimiteri cittadini di Viareggio e Torre del Lago Puccini dal 04.05.2020

Chiusura al pubblico dei Cimiteri comunali – Ordinanza sindacale n. 46 del 19/03/2020

ordinanza sindacale n. 46 C.P.M. del 19/03/2020 – chiusura al pubblico dei Cimiteri Comunali di Viareggio e Torre del Lago

Sepolture in scadenza 2024

Di seguito riportiamo elenco delle sepolture in scadenza nell’anno 2024:

È tempo di Ricordare

In occasione della festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, i Cimiteri Comunali di Viareggio e di Torre del

Ordinanza del Sindaco n. 17 del 30/04/2020: Riapertura dei Cimiteri Cittadini di Viareggio e Torre del Lago Puccini dal 04/05/2020

ordinanza del Sindaco n.17 del 30.04.2020: riapertura Cimiteri cittadini di Viareggio e Torre del Lago Puccini dal 04.05.2020

Chiusura al pubblico dei Cimiteri comunali – Ordinanza sindacale n. 46 del 19/03/2020

ordinanza sindacale n. 46 C.P.M. del 19/03/2020 – chiusura al pubblico dei Cimiteri Comunali di Viareggio e Torre del Lago

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore