Refezione Scolastica

Progetto Qualità

Progetto Qualità

Il personale iCARE si reca giornalmente presso il Centro Cottura per verificare la corrispondenza al capitolato delle materie prime fornite, le procedure di produzione dei pasti, le modalità di funzionamento e la pulizia dei locali.

L’ubicazione del Centro Cottura e il parco automezzi (6 furgoni) permettono di raggiungere tutte le scuole di Viareggio e Torre del Lago in un tempo massimo di 15 minuti.
In questo modo i tempi tra la preparazione dei pasti e la consumazione si riducono.

Il personale iCARE che effettua il servizio di sporzionamento effettua il primo controllo sulla qualità dei pasti.
In caso di problematiche, le pietanze vengono immediatamente ritirate per essere sostituite con altre preparate nuovamente al Centro Cottura.

Terminata la consumazione dei pasti, il personale iCARE si occupa di pulire i refettori, garantendo l’igienizzazione dei locali per il giorno successivo.

Il principale obiettivo di iCARE è garantire un elevato standard di qualità con il monitoraggio costante del servizio grazie alla gestione interna di servizi essenziali e ai molteplici controlli:

    • Il trasporto dei pasti è effettuato direttamente da iCARE e grazie all’ubicazione del Centro Cottura raggiunge tutte le scuole di Viareggio e Torre del Lago in un tempo massimo di 15 minuti. La locazione e i 6 furgoni del parco automezzi, permettono la preparazione espressa e la consegna tempestiva alle scuole, riducendo i tempi tra la preparazione e il consumo effettivo dei pasti, a vantaggio della qualità offerta.
    • I refettori sono gestiti da iCARE, attraverso il proprio personale che effettua il servizio di sporzionamento e pulizia dei refettori, nonché il primo e fondamentale controllo sulle quantità e la qualità dei pasti consegnati.
    • Controllo della qualità delle materie prime utilizzate e conformità alle caratteristiche merceologiche specifiche descritte nel Capitolato d’Appalto.
      Particolare attenzione viene posta nella ricerca di prodotti a Km zero garantendo che, in base alla reperibilità sul mercato, vengano utilizzati prodotti Toscani. In ogni caso tutti i prodotti (esclusi banane e spezie) sono di provenienza italiana e, solo in caso di non reperibilità in Italia, di provenienza da paesi UE.
      Pasta, Cereali e Riso100% biologici
      Legumi secchi100% biologici
      Frutta100% biologica
      Verdura fresca100% biologica
      Latte, burro e yogurt100% biologici
      Farina100% biologica
      Olio e.v.o. per cucinare100% biologico
      Carni bianche (pollo e tacchino)100% biologici
      Formaggi freschi100% biologici
      Polpa di pomodoro e pelati100% biologici
      Uova100% biologiche
      Pane2 volte a settimana biologico
      Carne rossa100% di razza chianina
      Pesce100% pesce locale fresco, pulito, abbattuto e conservato sottovuoto a -18°C
      Olio per condire a crudo100% IGP Toscano
      Pecorino100% Toscano DOP
      Banane100% provenienti dal mercato equo-solidale
      Sale iodato 
    • Controlli giornalieri effettuati dal personale iCARE presso il Centro Cottura per verificare la corrispondenza al Capitolato delle materie prime fornite, le procedure di produzione dei pasti, le modalità di confezionamento e la pulizia del Centro. Analoghi sopralluoghi vengono effettuati anche nei refettori presso i quali si verifica la qualità dei pasti consegnati in modo da poter predisporre aggiustamenti sulle preparazioni, contestualmente viene verificato anche il gradimento dei pasti da parte dei bambini e verifiche con il corpo insegnanti per avere suggerimenti e aumentare il gradimento dell’utenza.
    • Questionari di gradimento: sulla base di quanto giornalmente annotato dalle insegnanti, che compilano un questionario di gradimento i cui risultati sono visionabili nella pagina gradimento. Periodicamente vengono effettuati anche colloqui con gruppi di bambini accompagnati dalle loro insegnanti, per conoscere la loro opinione sulla qualità dei pasti.
    • Analisi Comparativa dei costi e della qualità, effettuata grazie alla collaborazione con un’Azienda specializzata a livello nazionale incaricata di effettuare l’analisi del servizio di Refezione Scolastica di iCARE, sia rispetto alla qualità, sia rispetto ai costi che vengono confrontati con lo standard dei servizi italiani.
      Dal risultato della comparazione si evince un servizio di alta qualità con costi più bassi rispetto alla media.

Referenti, contatti e numeri utili

Ufficio Refezione Scolastica
Via Nicola Pisano n°2 –VIAREGGIO
+39 0584 3811200
Stefania Tori
Coordinatrice del Settore Servizi all’Infanzia e Refezione Scolastica

News e Comunicati

I Menù Speciali del mese di Giugno

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo

I Menù Speciali del mese di Maggio

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo

Food Expo Versilia, iCARE è protagonista dell’educazione a tavola

iCARE è main sponsor e partecipa ai quattro giorni dell’evento Food Expo Versilia 2024. Food Expo Versilia è un’occasione di conoscenza ed esposizione gratuita per conoscere ed approfondire tutti temi che compongono la sempre più importante “cultura gastronomica”. Al centro della kermesse organizzata al Centro Congressi Principino Eventi di Viareggio da Slow Food Viareggio, dal Comune si Viareggio, in collaborazione

I Menù Speciali del mese di Aprile

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo

I Menù Speciali del mese di Giugno

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più,

I Menù Speciali del mese di Maggio

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi. Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più,

Food Expo Versilia, iCARE è protagonista dell’educazione a tavola

iCARE è main sponsor e partecipa ai quattro giorni dell’evento Food Expo Versilia 2024. Food Expo Versilia è un’occasione di

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore