News e Comunicati

I Menù Speciali del mese di Giugno

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Un’alimentazione varia è un’alimentazione sana, perché in grado di integrare tutti i principi nutritivi che sono alla base del buon funzionamento dell’organismo. Inoltre, la varietà a tavola è un modo di esplorare e aprire la mente proprio alla (bio)diversità.

Secondo i ricercatori dell’Università di Gothenburg (Svezia) i bambini che hanno una cultura alimentare sana, e che vivono con un giusto apporto di zuccheri, grassi, frutta e verdura, hanno maggior autostima e meno problemi emotivi. Lo studio non prende in considerazione il peso, ma le abitudini a tavola.

Per questo noi di iCARE abbiamo inserito all’interno della tabella alimentare scolastica i Menù Speciali, cucinati in base alla stagionalità, al territorio e ad alcune tradizioni culinarie.

I Menù Speciali di iCARE tornano sulle tavole dei nostri bambini a partire da Gennaio 2024.

Sarà possibile assaporare alimenti provenienti da Libera Terra: prodotti biologici forniti da Cooperative sociali e agricole che gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, perché sia chiaro che mangiare bene, fa del bene.

Inoltre, le specialità della nostra amata Toscana saranno portate a tavola per esaltare la Biodiversità.

Dalla nostra abbiamo una tradizione alimentare che in Italia è cultura, ed ogni Regione ha la propria.

Le feste per iCARE sono a tavola grazie ad alimenti che esalteranno i sapori di Carnevale, le tradizioni della Festa del Papà, la Primavera e tutte le ricorrenze che hanno un gusto in più.

Scarica il calendario compelto dei Menù Speciali 2023-2024:
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.

3 Giugno 2024

Quando è festa, è festa. E questo è uno di quei momenti in cui la gioia della fine indica una nuova partenza: quella delle vacanze, del riposo, della spensieratezza e della preparazione per un nuovo anno.

iCARE porta a tavola il sapore delle feste con un menù estivo che racconta tutto questo.

Una fresca insalata di riso, seguita da uovo sodo e maionese, un sano pinzimonio e per chiudere, altrimenti si perderebbe il senso della gioia, con una gustosa torta al cioccolato.

Con questo auguriamo a tutti gli studenti e alle loro famiglie una buona estate.

4 Giugno 2024

C’è una salsa che parla la lingua dell’estate: sì esatto, è il pesto alla Genovese. Una di quei sughi il cui segreto sta nella freschezza degli ingredienti e nella semplicità della sua preparazione.

Anche se la scuola è quasi a termine, noi di iCARE continuiamo il nostro percorso gastronomico con proposte che uniscono le vecchie tradizioni, il pesto, con le nuove passioni, la pasta di Libera Terra. Un connubio di storia antica e moderna che collima con il gusto di mangiare bene.

Libera Terra è l’anima agricola delle cooperative sociali che, sotto il segno dell’associazione Libera, gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, coinvolgendo in questa attività di rilancio produttivo altri agricoltori biologici del Sud Italia che ne condividono gli stessi principi.

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore