News e Comunicati

I Menù Speciali del mese di Gennaio

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Un’alimentazione varia è un’alimentazione sana, perché in grado di integrare tutti i principi nutritivi che sono alla base del buon funzionamento dell’organismo. Inoltre, la varietà a tavola è un modo di esplorare e aprire la mente proprio alla (bio)diversità.

Secondo i ricercatori dell’Università di Gothenburg (Svezia) i bambini che hanno una cultura alimentare sana, e che vivono con un giusto apporto di zuccheri, grassi, frutta e verdura, hanno maggior autostima e meno problemi emotivi. Lo studio non prende in considerazione il peso, ma le abitudini a tavola.

Per questo noi di iCARE abbiamo inserito all’interno della tabella alimentare scolastica i Menù Speciali, cucinati in base alla stagionalità, al territorio e ad alcune tradizioni culinarie.

I Menù Speciali di iCARE tornano sulle tavole dei nostri bambini anche per l’anno educativo 2024-2025.

Sarà possibile assaporare alimenti provenienti da Libera Terra: prodotti biologici forniti da Cooperative sociali e agricole che gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, perché sia chiaro che mangiare bene, fa del bene.

Inoltre, le specialità della nostra amata Toscana saranno portate a tavola per esaltare la Biodiversità.

Dalla nostra abbiamo una tradizione alimentare che in Italia è cultura, ed ogni Regione ha la propria.

Le feste per iCARE sono a tavola grazie ad alimenti che esalteranno i sapori di Carnevale, le tradizioni della Festa del Papà, la Primavera e tutte le ricorrenze che hanno un gusto in più.

Scarica il calendario compelto dei Menù Speciali 2024-2025:
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.

22 Gennaio 2025

Perché mangiare lenticchie porta fortuna?
La leggenda giunge a noi direttamente dall’antica Roma, quando era abitudine regalare una borsa di cuio chiamata “scarsella”, che tenevano legata alla cintura, piena di lenticchie. L’augurio era proprio che si trasformassero in monete. Il tempo passa, ma l’augurio no. Le lenticchie sono un cibo molto antico, i reperti fossili li collocano addirittura nella preistoria, e tra i più consumati al mondo: si stima che globalmente 3,2 milioni di ettari di terrano siano adibiti alla coltivazione di questo legume.
Come se la loro storia non bastasse, le lenticchie sono un alimento ricco di proprietà nutraceutiche: contengono proteine di alta qualità, fibre che favoriscono la digestione, e antiossidanti utili per contrastare lo stress ossidativo. Inoltre, sono una fonte naturale di ferro, vitamine del gruppo B e minerali essenziali per il benessere generale.
iCARE ha scelto per i nostri giovani commensali le lenticchie biologiche di LIBERA TERRA seminate tra dicembre e gennaio, in rotazione con cereali, ortaggi e foraggere. Il controllo delle erbe estranee è effettuato con arature estive e false semine. La mietitura avviene a piena maturazione, tra giugno e luglio, a seconda delle annate e delle altitudini.

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore