News e Comunicati

I Menù Speciali del mese di Febbraio

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Noi di iCARE conosciamo la differenza tra mangiare e nutrirsi.

Mangiare è un’arte che necessita di conoscenza, e sempre più, coscienza del luogo, della storia e delle esigenze dei bambini; per questo i menù per i Nidi d’infanzia, le scuole dell’Infanzia e le scuole Primarie sono il risultato di collaborazioni con Nutrizionisti e Pediatri sulla base delle Linee di indirizzo Nazionali e Regionali.

Per avere maggiori informazioni riguardante il Progetto Qualità, clicca qua.

Un’alimentazione varia è un’alimentazione sana, perché in grado di integrare tutti i principi nutritivi che sono alla base del buon funzionamento dell’organismo. Inoltre, la varietà a tavola è un modo di esplorare e aprire la mente proprio alla (bio)diversità.

Secondo i ricercatori dell’Università di Gothenburg (Svezia) i bambini che hanno una cultura alimentare sana, e che vivono con un giusto apporto di zuccheri, grassi, frutta e verdura, hanno maggior autostima e meno problemi emotivi. Lo studio non prende in considerazione il peso, ma le abitudini a tavola.

Per questo noi di iCARE abbiamo inserito all’interno della tabella alimentare scolastica i Menù Speciali, cucinati in base alla stagionalità, al territorio e ad alcune tradizioni culinarie.

I Menù Speciali di iCARE tornano sulle tavole dei nostri bambini a partire da Gennaio 2023.

Sarà possibile assaporare alimenti provenienti da Libera Terra: prodotti biologici forniti da Cooperative sociali e agricole che gestiscono terreni e strutture confiscati alle mafie in Sicilia, Calabria, Puglia e Campania, perché sia chiaro che mangiare bene, fa del bene.

Inoltre, le specialità della nostra amata Toscana saranno portate a tavola per esaltare la Biodiversità.

Dalla nostra abbiamo una tradizione alimentare che in Italia è cultura, ed ogni Regione ha la propria.

Le feste per iCARE sono a tavola grazie ad alimenti che esalteranno i sapori di Carnevale, le tradizioni della Festa del Papà, la Primavera e tutte le ricorrenze che hanno un gusto in più.

Scarica il calendario compelto dei Menù Speciali 2022-2023:
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.
Scarica il menù del mese, segui passo per passo i progetti di educazione alimentare di iCARE, il tuo sistema virtuso.

1 Febbraio 2023

Sai di chi è parente la Calvana? Della Chianina, rispetto a sua cugina ha dimensioni inferiori, ma con più muscoli e meno grasso. Questa razza bovina viene allevata principalmente sulle aree collinari e montuose dell’Appennino Tosco-Emiliano in particolare sui Monti della Calvana (tra le province di Prato e Firenze), da qui il nome.

6 Febbraio 2023

Pesce viareggino in Salsa LIBERA TERRA!
Libera Terra racchiude in due parole la sua filosofia di produzione “il sapore di sapere”, un gusto che va’ dalla cura, al rispetto per una terra bella e preziosa. Un gusto made in Italy che coniuga il sapore di casa con il piacere delle cose fatte bene.

15 Febbraio 2023

A carnevale ogni scherzo vale, ma che sia uno scherzo che sa di… menù speciale! Giovedì grasso con gusto per iCARE, con piatti che ammiccano alle maschere che rendono il carnevale di Viareggio, unico al mondo!

17 Febbraio 2023

Le patate del Mugello fanno il piatto più bello! La sua morbida consistenza e il suo sapore delicato rende il piatto gustoso e a Km0. Le prime patate in questa zona risalgono al 1817, quando dovevano risolvere il problema della crescente fame delle campagne.

27 Febbraio 2023

 Ancora un connubio di tradizione e gusto: minestra di ceci Lucchesi e pasta di LIBERA TERRA. Non tutti sanno che il “cece” è la terza leguminosa per produzione mondiale (dopo soia e fagioli) ed è un legume facile da coltivare perché si adatta a terreni poveri e aridi. È un legume molto antico, le prime testimonianze archeologiche risalgono all’età del bronzo.

SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore