iCARE ed il Comune di Viareggio insieme a supporto del Terzo Settore

iCARE ed
il Comune di Viareggio
insieme a supporto
del Terzo Settore

Il Comune di Viareggio e iCARE insieme a supporto del terzo settore – 51.000 euro investiti sul territorio, destinati ad iniziative in ambito di volontariato, sociale, sanitario e sportivo senza scopo di lucro.

Arriva finalmente alle battute finali il progetto del Comune di Viareggio, attuato in collaborazione con la propria società in house iCARE, a supporto delle associazioni di volontariato con la messa a disposizione di risorse a favore delle entità del cosiddetto “terzo settore”.  Le risorse saranno erogate attraverso un avviso pubblico e le domande potranno essere presentate entro il 20 agosto.

L’assessore Sara Grilli: “Con questo bando innovativo vogliamo sostenere il mondo del volontariato, premiando le migliori idee da attuare sul territorio”.

Il presidente Moreno Pagnini “Nell’ottica del perseguimento massimo dei “Criteri ESG” ai quali da diverso tempo la società si ispira e si conforma, riteniamo legittimo che una parte delle risorse prodotte dalla società possano ricadere direttamente sulla collettività ed in ambito “Social” e questa iniziativa ne rappresenta un esempio più che virtuoso”.

Un bando innovativo che sarà sperimentato a partire da quest’anno. Complessivamente le risorse messe a disposizione ammontano a 51.000 euro, andranno a finanziare fino a 34 progetti, dell’importo massimo di 1.500 euro ciascuno.

“Con questa iniziativa – dichiara l’assessore alle politiche sociali Sara Grilli – intendiamo sottolineare la costante attenzione che l’amministrazione Comunale e le sue partecipate prestano alle associazioni di volontariato. Queste rappresentano un valore prezioso per il territorio che va tutelato. L’obiettivo del bando è quello di stimolare l’innovazione e nuovi percorsi di integrazione rafforzando la rete del welfare, un mezzo per conoscerne i bisogni della città e contemporaneamente aiutare lo sviluppo delle migliori pratiche stando al fianco delle associazioni. Si tratta della prima volta che risorse dedicate vengono utilizzate con questo approccio e attraverso un bando pubblico: si tratta di una sperimentazione, ma se il ritorno sarà buono lo ripeteremo già a partire dai primi mesi del 2024”.

Possono presentare domanda di ammissione al contributo, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le società di mutuo soccorso e le associazioni dilettantistiche sportive. La sponsorizzazione sarà concessa a progetti e iniziative di carattere collettivo, preferibilmente aperte al pubblico e senza scopo di lucro. Saranno privilegiate le attività diverse da quelle ordinarie di funzionamento degli stessi soggetti richiedenti.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 20 agosto alle ore 12.00.
I progetti saranno giudicati da una commissione appositamente costituita.
Le attività dovranno essere svolte tra settembre e dicembre 2023.

iCARE, come nel significato italiano del termine inglese, ha lo scopo di prendersi cura delle persone. È un investimento che insieme al Comune facciamo sul territorio – precisa il presidente di iCARE Moreno Pagnini – di fatto si chiede al mondo del volontariato di proporre idee, progetti e buone pratiche, da valorizzare, in coerenza con la missione anche sociale della nostra società. È importante che la parte socio-sanitaria entri nelle buone pratiche e da qui la valorizzazione dei progetti che promuovono la socialità, la salute, l’assistenza, la prevenzione, i corretti stili di vita, il benessere psicofisico. iCARE, oltre ad avere un ruolo come finanziatore, può fornire anche un sostegno operativo alle iniziative attraverso una partecipazione attiva anche di messa a disposizione della propria organizzazione in considerazione dei tanti settori in cui opera. Al bando potranno partecipare le associazioni del Comune di Viareggio e le attività dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2023”.

La richiesta di sponsorizzazione dovrà essere redatta esclusivamente utilizzando gli appositi modelli (modello di richiesta e scheda progetto) disponibili su questo sito e sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it). La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e inviata tramite posta raccomandata (l’indirizzo è indicato nel modulo di richiesta) oppure tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.icareviareggio.it.

Documenti Scaricabili

Il Comune di Viareggio e iCARE insieme a supporto del terzo settore – 51.000 euro investiti sul territorio, destinati ad iniziative in ambito di volontariato, sociale, sanitario e sportivo senza scopo di lucro.

Arriva finalmente alle battute finali il progetto del Comune di Viareggio, attuato in collaborazione con la propria società in house iCARE, a supporto delle associazioni di volontariato con la messa a disposizione di risorse a favore delle entità del cosiddetto “terzo settore”.  Le risorse saranno erogate attraverso un avviso pubblico e le domande potranno essere presentate entro il 20 agosto.

L’assessore Sara Grilli: “Con questo bando innovativo vogliamo sostenere il mondo del volontariato, premiando le migliori idee da attuare sul territorio”.

Il presidente Moreno Pagnini “Nell’ottica del perseguimento massimo dei “Criteri ESG” ai quali da diverso tempo la società si ispira e si conforma, riteniamo legittimo che una parte delle risorse prodotte dalla società possano ricadere direttamente sulla collettività ed in ambito “Social” e questa iniziativa ne rappresenta un esempio più che virtuoso”.

Un bando innovativo che sarà sperimentato a partire da quest’anno. Complessivamente le risorse messe a disposizione ammontano a 51.000 euro, andranno a finanziare fino a 34 progetti, dell’importo massimo di 1.500 euro ciascuno.

“Con questa iniziativa – dichiara l’assessore alle politiche sociali Sara Grilli – intendiamo sottolineare la costante attenzione che l’amministrazione Comunale e le sue partecipate prestano alle associazioni di volontariato. Queste rappresentano un valore prezioso per il territorio che va tutelato. L’obiettivo del bando è quello di stimolare l’innovazione e nuovi percorsi di integrazione rafforzando la rete del welfare, un mezzo per conoscerne i bisogni della città e contemporaneamente aiutare lo sviluppo delle migliori pratiche stando al fianco delle associazioni. Si tratta della prima volta che risorse dedicate vengono utilizzate con questo approccio e attraverso un bando pubblico: si tratta di una sperimentazione, ma se il ritorno sarà buono lo ripeteremo già a partire dai primi mesi del 2024”.

Possono presentare domanda di ammissione al contributo, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, le società di mutuo soccorso e le associazioni dilettantistiche sportive. La sponsorizzazione sarà concessa a progetti e iniziative di carattere collettivo, preferibilmente aperte al pubblico e senza scopo di lucro. Saranno privilegiate le attività diverse da quelle ordinarie di funzionamento degli stessi soggetti richiedenti.

La scadenza per la presentazione dei progetti è il 20 agosto alle ore 12.00.
I progetti saranno giudicati da una commissione appositamente costituita.
Le attività dovranno essere svolte tra settembre e dicembre 2023.

iCARE, come nel significato italiano del termine inglese, ha lo scopo di prendersi cura delle persone. È un investimento che insieme al Comune facciamo sul territorio – precisa il presidente di iCARE Moreno Pagnini – di fatto si chiede al mondo del volontariato di proporre idee, progetti e buone pratiche, da valorizzare, in coerenza con la missione anche sociale della nostra società. È importante che la parte socio-sanitaria entri nelle buone pratiche e da qui la valorizzazione dei progetti che promuovono la socialità, la salute, l’assistenza, la prevenzione, i corretti stili di vita, il benessere psicofisico. iCARE, oltre ad avere un ruolo come finanziatore, può fornire anche un sostegno operativo alle iniziative attraverso una partecipazione attiva anche di messa a disposizione della propria organizzazione in considerazione dei tanti settori in cui opera. Al bando potranno partecipare le associazioni del Comune di Viareggio e le attività dovranno essere svolte entro il 31 dicembre 2023”.

La richiesta di sponsorizzazione dovrà essere redatta esclusivamente utilizzando gli appositi modelli (modello di richiesta e scheda progetto) disponibili su questo sito e sul sito del Comune di Viareggio (www.comune.viareggio.lu.it). La richiesta deve essere sottoscritta dal legale rappresentante e inviata tramite posta raccomandata (l’indirizzo è indicato nel modulo di richiesta) oppure tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.icareviareggio.it.

Documenti Scaricabili
SCOPRI iCARE con il cuore al fianco del volontariato
iCARE con il cuore